Pangrattato
ngrediente indispensabile in cucina, il pangrattato si usa prevalentemente per impanare alimenti da friggere e per gratinare le varie pietanze nella cottura in forno; può anche essere impiegato per migliorare la consistenza di alcuni piatti, come addensante di salse e come ingrediente di minestre e di polpette.
Esistono due tipi pangrattato:bianco e biondo. Il primo si ottiene dalla mollica ed è ideale per le impanature, ma non dura molto a lungo; il secondo, invece, derivato dalla crosta, è perfetto per gratinare e si conserva per più tempo.
Avete mai pensato di prepararlo in casa? È un ottimo modo per riciclare gli avanzi di pane ed è semplicissimo, oltre ad essere molto più buono e genuino! Basta tritare il pane raffermo con un robot da cucina, facendo attenzion ealla finezza desiderata: più grossa per impanare crocchette o polpette, più fine per la pasta o i ripieni.
Claudia’s tip: Nella cucina dell'Italia meridionale è molto utilizzato anche in piatti a base di pasta, per dare una nota di saporita croccantezza. A me piace molto personalizzarne il gusto, aggiungendo spezie e erbe aromatiche, prima di “spolverarlo sui piatti”. La mia versione preferita? Scottato in padella con olio, aglio e timo. Se siete curiosi, correte a provare i miei fusilli al pesto con briciole di pangrattato aromatico!